|
Cap. 9 - Domande e risposte |
Dove è disciplinata la contabilità degli enti locali? | vedi paragrafo 1.1. | ||
Quali sono i requisiti per poter procedere all'accertamento delle entrate? | vedi paragrafo 5.6. | ||
Quali sono i documenti fondamentali della programmazione negli enti locali? | vedi paragrafo 2.1. | ||
Il regolamento di contabilità è obbligatorio? | vedi paragrafo 3.11. | ||
Che cosa è il servizio di Tesoreria? |
vedi paragrafo 3.9. |
||
Cosa sono le variazioni di bilancio? |
vedi paragrafo 5.1. |
||
Cosa sono le variazioni di PEG? |
vedi paragrafo 5.4. |
||
Cosa si intende per programmazione autorizzatoria? |
vedi paragrafo 3.1. |
||
Che differenza c'è tra assestamento e variazione di bilancio? |
vedi paragrafi 5.1 e 5.2. |
||
Quale è il termine di approvazione del rendiconto e chi lo approva? |
vedi paragrafi 2.2. e 6.1. |
||
La struttura del conto del bilancio è diversa da quella del bilancio preventivo? |
vedi paragrafo 6.2. |
||
Che differenza c'è tra la relazione previsionale e programmatica e la relazione al rendiconto? |
vedi paragrafi 3.5. e 6.7. |
||
Cosa sono i residui attivi e passivi? |
vedi paragrafo 3.8. |
||
Chi approva le variazioni di bilancio e entro quale termine? |
vedi paragrafi 5.1. e 2.2. |
||
Che differenza c'è tra i controlli sugli atti ed i controlli sugli organi? |
vedi paragrafi 7.6 e 7.7. |
||
Che spese possono essere finanziate con mutui? |
vedi paragrafi 3.15. e 3.16. |
||
Cosa succede se il conto del bilancio chiude in disavanzo? |
vedi paragrafi 6.2., 6.9, 5.2. e 2.2.. |
||
A quali obblighi sono sottoposti gli agenti contabili? |
vedi paragrafo 3.10. |
||
Quali sono i controlli interni ed i soggetti competenti? |
vedi paragrafi 7.3. e 7.1. |
||
Quali sono le fasi delle entrate e delle spese? |
vedi paragrafo 5.6. |
||
Cosa succede se non si approva nei termini il bilancio? |
vedi paragrafo 3.12. |
||
A chi compete il controllo di regolarità amministrativo-contabile? |
vedi paragrafi 7.3., 5.6., 5.7, 3.7. e 6.8. |
||
Se il conto economico chiude evidenziando una perdita, cosa succede? |
vedi paragrafi 6.3. e 6.8. |
||
Quando si aggiornano gli inventari dei beni? |
vedi paragrafo 6.6. |
||
Cosa succede se non si approva il rendiconto? |
vedi i paragrafi 6.8. e 7.7. |
||
Il bilancio pluriennale è obbligatorio? |
vedi paragrafi 3.4., 3.6. e 3.12.
|
||
Quali sono i vincoli nel caso di esercizio provvisorio? |
vedi paragrafo 3.13. |
||
Quale è l'unità elementare della struttura del bilancio? |
vedi paragrafo 3.2. |
||
Chi emana i principi contabili? |
vedi paragrafo 3.3. |
||
Quali sono i requisiti per l'assunzione di impegni di spesa? |
vedi paragrafo 5.6. |
Il "Manualetto" di contabilità degli enti locali è la versione semplificata del nuovo "Manuale di contabilità e dei principi contabili degli enti locali", gratuitamente disponibile su www.bellesiamauro.it
Per vedere l'indice del Manuale clicca qui |