con CD
|
Mauro BELLESIA
MANUALE DI CONTABILITÀ e dei Principi contabili per gli Enti locali
Contabilità finanziaria, economico-patrimoniale, analitica; bilanci, controlli, patto di stabilità e gestione dell'ente e delle aziende partecipate. Aspetti metodologici ed operativi
|
Il manuale vuole essere un supporto teorico-operativo utile all'applicazione dell'ordinamento finanziario e contabile degli enti locali alla luce del federalismo e dei nuovi principi contabili. L'opera affronta tutte le tematiche e gli adempimenti che interessano la Ragioneria: i sistemi e le metodologie contabili, il patto di stabilità interno, i bilanci fra cui il bilancio consolidato, i rapporti con le aziende partecipate, i controlli interni ed esterni e molte altre.
L’opera è disponibile:
1) su cartaceo + CD con tutta la legislazione, i modelli ex DPR 194/96, i principi
contabili, uno schema di Regolamento di contabilità, approfondimenti, carte di lavoro e altri files operativi.
2) con ipertesto su Web (www.bdi.celservizi.it); in tal caso è garantito anche l’aggiornamento continuo.
L'opera si rivolge a: Operatori degli Enti locali, Segretari, Revisori, Amministratori e studiosi della materia.
L'autore: laureato in economia e commercio all’Università di Venezia, revisore contabile, già amministratore di società privata, autore di pubblicazioni in materia di contabilità, controllo e finanza per enti locali e imprese, docente presso varie università e scuole di pubblica amministrazione, è attualmente dirigente del Comune di Vicenza e componente dell’Osservatorio per la finanza e la contabilità degli enti locali presso il Ministero dell'Interno www.bellesiamauro.it
INDICE
Cap. 1 - L’EVOLUZIONE DELL’ORDINAMENTO
CONTABILE DEGLI ENTI LOCALI
Gli elementi innovativi nelle due ultime riforme della contabilità
pubblica degli enti locali: il D.P.R. 421/79 ed il D. Lgs. 77/95
Il Tuel e la recente evoluzione normativa in tema di contabilità
pubblica
Cap. 2 - I PRINCIPI CONTABILI DEGLI ENTI LOCALI
I principi contabili indicati dal Tuel
I principi contabili dell'Osservatorio per la finanza e la contabilità degli enti locali
Cap. 3 - LE LINEE GENERALI DELL’ORDINAMENTO FINANZIARIO E CONTABILE (capitolo per neofiti)
I principi base della gestione degli enti locali
I documenti fondamentali del sistema di programmazione e di gestione
Le caratteristiche fondamentali del bilancio preventivo e della contabilità finanziaria
La separazione tra funzioni politiche e competenze gestionali attraverso il piano esecutivo di gestione (P.E.G.)
Le regole base della gestione finanziaria durante l'esercizio
Il rendiconto e la contabilità tridimensionale: finanziaria, economica e patrimoniale
Il regime dei controlli interni ed esterni
Cap. 4 - IL BILANCIO DI PREVISIONE
La struttura del bilancio annuale di previsione
Le finalità e le funzioni della struttura di bilancio
La codifica delle voci di bilancio
Fondo di riserva e fondo svalutazione crediti
Gli ammortamenti nel bilancio preventivo
Gli equilibri del bilancio preventivo finanziario
La centralità del "servizio" e l'autonomia organizzativa
Funzioni, attribuzioni e responsabilità dei funzionari responsabili dei servizi
Gli allegati al bilancio di previsione
Cap. 5 - LA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA
Finalità della relazione previsionale e programmatica
Struttura e contenuti della relazione previsionale e programmatica
Cap. 6 - IL BILANCIO PLURIENNALE
Finalità del bilancio pluriennale
Struttura e contenuti del bilancio pluriennale
Cap. 7 - L’ITER PER LA FORMAZIONE,
L’APPROVAZIONE ED IL CONTROLLO DEL BILANCIO PREVENTIVO
L'iter per la formazione, l'approvazione ed il controllo del bilancio preventivo
Conseguenze nel caso di mancata approvazione del bilancio preventivo
Cap. 8 - IL PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE (P.E.G.)
Finalità e peculiarità del piano esecutivo di gestione (P.E.G)
Struttura, contenuti e modalità operative del piano esecutivo di gestione (P.E.G)
Cap. 9 - L’ESERCIZIO PROVVISORIO E LA
GESTIONE PROVVISORIA
L'esercizio provvisorio del bilancio
Le modalità della gestione provvisoria
Cap. 10 - LE VARIAZIONI DI BILANCIO ED I
PRELIEVI DAL FONDO DI RISERVA
Le variazioni di bilancio
L'assestamento del bilancio
Le variazioni del piano esecutivo di gestione (P.E.G.)
I prelievi dal fondo di riserva
Cap. 11 - LE FASI DELLE ENTRATE E DELLE SPESE
L'accertamento delle entrate
La riscossione delle entrate
Il versamento delle entrate
L'impegno di spesa
La liquidazione delle spese
L’ordinazione delle spese
Il pagamento delle spese
Cap. 12 - I RESIDUI ATTIVI E PASSIVI
I residui attivi
I residui passivi
Le problematiche in ordine alla permanenza e allo smaltimento dei residui attivi e passivi
Cap. 13 - IL CONTROLLO DI GESTIONE
FINANZIARIO
I controlli tramite le procedure di contabilità finanziaria
Il parere di regolarità contabile sulle deliberazioni del Consiglio e della Giunta
Il visto di regolarità contabile sulle determinazioni
Le potenzialità informative dei controlli finanziari
Cap. 14 - IL RIEQUILIBRIO DELLA GESTIONE
FINANZIARIA
Cause e rimedi dello squilibrio della gestione finanziaria
La ricognizione sullo stato di attuazione dei programmi e la verifica degli equilibri finanziari
Cap. 15 - IL RENDICONTO
Finalità e peculiarità del rendiconto generale della gestione
Struttura del rendiconto
Cap. 16 - L’ITER PER LA FORMAZIONE, L’APPROVAZIONE ED IL CONTROLLO DEL RENDICONTO
Iter per la formazione, l'approvazione ed il controllo del rendiconto
Conseguenze nel caso di mancata approvazione del rendiconto
Cap. 17 - IL CONTO DEL BILANCIO
Finalità e peculiarità del conto del bilancio
Struttura del conto del bilancio
Il significato e le potenzialità informative dei risultati finanziari della gestione
Cap. 18 - IL CONTO ECONOMICO E LA
CONTABILITA' ECONOMICA
La contabilità economica: aspetti metodologici ed operativi
Analisi di fattispecie specifiche: ratei, risconti, ammortamenti, rimanenze, costi capitalizzati, ecc.
La contabilità unica
La struttura del conto economico
Il significato e le potenzialità informative dei risultati economici della gestione
L'utilizzo delle informazioni economiche della gestione
Cap. 19 - IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE
Finalità e metodologie che stanno alla base del prospetto di conciliazione
Problematiche applicative del prospetto di conciliazione
Cap. 20 - IL CONTO DEL PATRIMONIO
Finalità e peculiarità del conto del patrimonio
Struttura del conto del patrimonio
Il significato e le potenzialità informative dei risultati patrimoniali della gestione
Cap. 21 -GLI INVENTARI
Finalità, peculiarità e struttura degli inventari
Le rilevazioni inventariali ed i criteri di valutazione dei beni
Cap. 22 -IL PATTO DI STABILITA' INTERNO
Finalità del patto di stabilità interno
Le modalità di definizione degli obiettivi da raggiungere
Il monitoraggio e le conseguenza in caso di mancato raggiungimento degli obiettivi
Cap. 23 - GLI INVESTIMENTI E L'INDEBITAMENTO
L'analisi preventiva di fattibilità tecnico-finanziaria degli investimenti
Il piano triennale dei lavori pubblici
L'indebitamento:tipologie e limiti
Le modalità di contabilizzazione degli investimenti
Le forme di controllo dello stato di attuazione degli investimenti
La valutazione degli investimenti
Cap. 24 - IL SERVIZIO DI TESORERIA
Funzioni e modalità del servizio di tesoreria degli enti locali
La resa del conto da parte del tesoriere
Cap. 25 - IL REGOLAMENTO DI CONTABILITÀ
Le funzioni del regolamento di contabilità
I contenuti ed i limiti dell'autonomia regolamentare in tema di contabilità
Cap. 26 - LA RILEVAZIONE DELL’I.V.A. NEL
BILANCIO E NEL RENDICONTO
Modalità di applicazione dell'IVA negli enti locali
Modalità di rilevazione dell'IVA nella contabilità finanziaria e nella contabilità economico-patrimoniale
La gestione dei beni patrimoniali e dei servizi a domanda individuale per quanto riguarda l'IVA
Cap. 27 - IL SERVIZIO DI ECONOMATO E GLI
AGENTI CONTABILI
L'economo e gli altri agenti contabili: profili giuridici ed aspetti contabili
La resa del conto degli agenti contabili
Il giudizio di conto da parte della Corte dei Conti
Cap. 28 - CONTABILITA’ ANALITICA E CONTROLLO
DI GESTIONE
La contabilità analitica: aspetti metodologici ed
Il controllo di gestione: finalità e modalità
Benchmarking e bestpractice
Cap. 29 - IL CONTROLLO STRATEGICO
Il controllo strategico: aspetti metodologici ed operativi
Il controllo strategico sugli investimenti
Cap. 30 - BILANCIO CONSOLIDATO, DI MANDATO,
SOCIALE E AMBIENTALE
Il bilancio consolidato
Il bilancio sociale
Il bilancio ambientale
Il bilancio di mandato
Il bilancio partecipato e altre tipologie di bilancio
Cap. 31 - LE CONDIZIONI STRUTTURALMENTE
DEFICITARIE ED IL DISSESTO FINANZIARIO
Le condizioni strutturalmente deficitarie
Il dissesto finanziario
Cap. 32 - IL RUOLO DELLA CORTE DEI CONTI ED IL REGIME DEI CONTROLLI ESTERNI
Ruolo della Corte dei Conti e fattispecie dei controlli nei confronti degli enti locali
Riepilogo dei controlli esterni
DATI STATISTICI
I principali dati statistici degli enti locali
GLOSSARIO E INDICE ANALITICO
Indice analitico
Glossario
DOMANDE E RISPOSTE
BIBLIOGRAFIA
CD CON NORMATIVA, REGOLAMENTO DI
CONTABILITA' E MATERIALE VARIO
- Tuel D. Lgs. 18 agosto 2000, n. 267 e le altre norme di contabilità
pubblica
- DPR 194/96 con i modelli contabili
- Principi contabili dell’Osservatorio per la Finanza e la contabilità degli enti locali
- un esempio di regolamento di contabilità
- un esempio di convenzione di tesoreria