|
Glossario |
Accertamento |
Costituisce la prima fase del procedimento di acquisizione delle entrate
(fasi: accertamento, riscossione, versamento).
|
cap. 5 |
Agenti contabili |
Sono agenti contabili tutti coloro che hanno maneggio o custodia di
denaro o di altri beni o valori pubblici per effetto delle mansioni
svolte, ed anche coloro che si ingeriscono di fatto senza avere
regolari autorizzazioni.
|
cap. 3 |
Allegati di bilancio |
Gli allegati del bilancio preventivo sono la relazione previsionale e
programmatica, il bilancio pluriennale e gli altri documenti indicati
dall'art. 172 del Tuel.
|
cap. 3 |
Ammortamento di beni durevoli |
E' un procedimento contabile attraverso il quale i costi sostenuti per
l'acquisizione di un bene durevole sono ripartiti nei vari esercizi di
utilizzo del bene stesso. L'art. 2426 del C.C. dispone: "... Il costo
delle immobilizzazioni, materiali ed immateriali, la cui utilizzazione è
limitata nel tempo, deve essere sistematicamente ammortizzato...."
|
cap. 6 |
Ammortamento di un debito |
Consiste nel modo di estinzione rateale del debito stesso, basato sulla
restituzione di quote periodiche calcolate secondo diversi criteri e
comprendenti quote di capitale e quote di interessi.
|
cap. 3 |
Anticipazioni di cassa o di tesoreria |
Operazione di ricorso al credito a breve termine per far fronte a
temporanee situazioni di mancanza di fondi liquidi.
|
cap. 3 |
Assestamento di bilancio |
E' la variazione di bilancio con la quale si attua la verifica generale
di tutte le voci dell'entrata e della spesa al fine di assicurare il
mantenimento degli equilibri di bilancio.
|
cap. 2 e cap. 5 |
Avanzo o disavanzo di amministrazione |
Il risultato di amministrazione (avanzo o disavanzo) è accertato con
l'approvazione del rendiconto ed è dato dalla somma algebrica del fondo
di cassa (+/-), dei residui attivi (+) e dei residui passivi (-),
determinati alla fine dell'esercizio considerato.
|
cap. 6 |
Avanzo o disavanzo di gestione |
Il risultato di gestione o risultato della gestione di competenza
(espresso in termini di avanzo, disavanzo e pareggio), è dato dal totale
degli accertamenti di entrata meno il totale degli impegni di spesa
riferiti alla sola gestione di competenza.
|
cap. 6 |
Beni pubblici |
Sono i beni appartenenti allo Stato o agli enti pubblici indicati dagli
artt. 822 e segg. del C.C. Si distinguono in demaniali, patrimoniali
indisponibili e disponibili.
|
cap. 6 |
Bilancio |
Con il termine abbreviato "bilancio" si intende generalmente il bilancio
di previsione annuale degli enti locali. Nel settore aziendale, invece,
il bilancio è il risultato di un sistema organico di scritture, che
evidenzia la situazione patrimoniale e reddituale dell'azienda in un
determinato periodo. Oltre ad un documento contabile è anche un
documento giuridico perché soggiace alle norme civilistiche e deve
tenere conto degli aspetti fiscali. I principali tipi di bilancio sono:
bilancio di esercizio, di previsione, di verifica, consolidato, ecc..
|
cap. 3 |
Bilancio di cassa |
Nel bilancio preventivo di cassa devono essere indicate, relativamente
all'esercizio considerato, le entrate che si prevede di riscuotere e le
spese che si prevede di pagare.
|
cap. 3 |
Bilancio di competenza |
Nel bilancio preventivo di competenza devono essere indicate,
relativamente all'esercizio considerato, le entrate che si prevede di
accertare e le spese che si prevede di impegnare.
|
cap. 3 |
Bilancio di previsione annuale |
E' un documento contabile che contiene le previsioni di entrata e di
spesa relative all'esercizio cui il bilancio si riferisce. Per i comuni
e le province deve essere redatto osservando i principi contabili di cui
all'art. 162 del Tuel e rispettando la struttura fissata dal D.P.R.
194/96.
|
cap. 3 |
Bilancio pluriennale |
Il bilancio pluriennale dei comuni e delle province è elaborato in
termini di competenza e copre un periodo, da tre a cinque anni, pari a
quello della regione di appartenenza. E' uno strumento di programmazione
a medio termine. Gli stanziamenti previsti nel bilancio pluriennale per
il primo esercizio corrispondono a quelli del bilancio di previsione.
|
cap. 3 |
Budget |
E' il documento che contiene la stima delle attività future di una
azienda/ente espresse in termini quantitativi, qualitativi e monetari.
|
cap. 4 |
Capitolo |
Il capitolo di bilancio rappresenta l'unità elementare del bilancio per
i servizi per conto di terzi.
|
cap. 3 |
Categoria |
Costituisce un elemento di classificazione delle entrate. Le entrate
sono suddivise in categorie in relazione alla tipologia delle entrate
stesse.
|
cap. 3 |
Centro di costo |
Unità organizzativa prescelta come riferimento nel processo di
localizzazione dei costi (vedi contabilità analitica).
|
cap. 4 |
Centro di responsabilità |
Un centro di costo può divenire anche centro di responsabilità se ad
esso è associato un responsabile dell'utilizzo e della gestione delle
risorse imputate al centro stesso.
|
cap. 4 |
Classificazione del bilancio |
I principi della chiarezza e della specificazione impongono il rispetto
di tutte le norme inerenti la classificazione del bilancio.
|
cap. 3 |
Competenza economica |
E' il principio secondo il quale la variazione economica determinata dai
fatti di gestione viene attribuita ad un periodo amministrativo (di
solito l'anno solare), in base al risultato ottenuto (proventi / ricavi)
e al correlativo impiego di risorse (costi).
|
cap. 6 |
Competenza finanziaria |
Il principio della competenza finanziaria impone che nel bilancio siano
iscritte le entrate che si prevede di accertare e le spese che si
prevede di impegnare nell'anno cui il bilancio si riferisce.
|
cap. 3 |
Contabilità dei costi (cost accounting) |
Vedi contabilità analitica.
|
cap. 6 e cap. 7 |
Contabilità economica |
Indica genericamente un sistema contabile che prende in considerazione
l'aspetto economico della gestione ovvero l'utilizzo e l'impiego delle
risorse, da un lato, e l'acquisizione delle risorse, dall'altro.
|
cap. 6 |
Contabilità finanziaria |
Insieme di norme per gli enti locali che disciplinano la formazione e la
gestione del bilancio, i procedimenti di acquisizione delle entrate e di
erogazione delle spese, i rendiconti, i controlli, le responsabilità ed
altri aspetti amministrativi-contabili.
|
cap. 3 |
Contabilità generale |
E' il sistema di registrazioni attraverso il quale si determina il
risultato economico di esercizio, nonché la misura e la composizione del
capitale di funzionamento.
|
cap. 6 |
Contabilità analitica |
Fa parte della contabilità direzionale. La contabilità analitica è una
tecnica amministrativa riguardante la predeterminazione, la rilevazione,
la localizzazione, l'imputazione, l'assegnazione, il controllo e
l'analisi dei costi e dei ricavi di gestione.
|
cap. 6 e cap. 7 |
Contabilità o sistema contabile |
E' la parte del sistema informativo della gestione che si basa sul
"conto" (ossia un insieme omogeneo di rilevazioni che si riferiscono a
un determinato oggetto), e si attua sulla base di metodi e criteri
prestabiliti rivolti a ricondurre le conoscenze sistematiche dei singoli
conti a fini conoscitivi generali.
|
cap. 3 e cap. 6 |
Conti d'ordine |
I conti d'ordine costituiscono delle annotazioni di memoria a corredo
del conto del patrimonio; sono elencati separatamente dalle attività e
dalle passività.
|
cap. 6 |
Conto del bilancio o rendiconto finanziario |
Il conto del bilancio fa parte del rendiconto dell'ente assieme al conto
economico e al conto del patrimonio. Il conto del bilancio evidenzia i
risultati finanziari di amministrazione e di gestione.
|
cap. 6 |
Conto del patrimonio o rendiconto patrimoniale |
Costituisce il rendiconto dell'ente assieme al conto economico e al
conto del bilancio. Il conto del patrimonio rileva i risultati della
gestione patrimoniale e riassume la consistenza del patrimonio al
termine dell'esercizio.
|
cap. 6 |
Conto del tesoriere |
E' il rendiconto delle riscossioni, dei pagamenti e degli altri servizi
di tesoreria che il tesoriere presenta all'ente entro due mesi dalla
fine dell'esercizio.
|
cap. 3 e cap. 6 |
Conto economico |
Costituisce il rendiconto dell'ente assieme al conto del bilancio e al
conto del patrimonio. Il conto economico evidenzia i costi ed i ricavi
della gestione dell'esercizio e rileva per differenza il risultato
economico di esercizio.
|
cap. 6 |
Controllo di gestione |
Attività di guida tesa a fare in modo che l'azienda / ente persegua gli
obiettivi posti, seguendo criteri di efficacia e di efficienza
nell'acquisizione e nell'impiego delle risorse.
|
cap. 7 |
Copertura finanziaria |
Indica, a livello di singola spesa ed in riferimento al bilancio
complessivo, la presenza di effettive disponibilità finanziarie per il
finanziamento delle spese stesse.
|
cap. 3 e cap. 5 |
Costo |
Elemento negativo del conto economico. Misura monetaria del consumo
delle risorse ovvero valore dei fattori produttivi impiegati nella
produzione dei beni o nell'erogazione di servizi.
|
cap. 6 e cap. 7 |
Debito pubblico |
Con il termine debito pubblico si intende generalmente la consistenza
delle passività del settore pubblico. Con riguardo ai comuni si fa
riferimento all'ammontare indicato alla voce c) del passivo del conto
del patrimonio.
|
cap. 3 |
Disavanzo di amministrazione |
(vedi avanzo di amministrazione)
|
cap. 6 |
Disavanzo di gestione |
(vedi avanzo di gestione o avanzo della gestione di competenza)
|
cap. 6 |
Dissesto finanziario |
Consiste nella situazione in cui l'ente non è in grado di garantire
l'assolvimento delle funzioni e dei servizi indispensabili.
|
cap. 6 |
Economia di spesa |
E' data dalla differenza tra lo stanziamento di spesa nel bilancio
preventivo e il totale dei relativi impegni alla fine dell'esercizio. E'
un elemento positivo nella determinazione del risultato di
amministrazione (vedi avanzo o disavanzo di amministrazione).
|
cap. 6 |
Entrate |
Sono le risorse finanziarie di cui l'ente può disporre in un determinato
periodo; nel bilancio sono classificate in titoli, categorie, risorse.
|
tutti i cap. |
Entrate correnti |
Sono le entrate dirette al finanziamento delle spese correnti. Per i
comuni e le province riguardano i primi tre titoli del bilancio di
previsione.
|
cap. 3 |
Equilibrio di cassa |
Le previsioni relative ai pagamenti non possono essere superiori a
quelle relative agli incassi sommate alla presunta giacenza iniziale di
cassa; tale equilibrio non è più obbligatorio a seguito dell'abolizione
del bilancio di cassa.
|
cap. 3 |
Equilibrio di parte corrente |
Le previsioni di competenza relative alle spese correnti sommate alle
previsioni di competenza relative alle quote capitale delle rate di
ammortamento dei mutui e dei prestiti obbligazionari non possono essere
complessivamente superiori alle previsioni di competenza dei primi tre
titoli di entrata e non possono avere altra forma di finanziamento,
salvo le eccezioni previste per legge.
|
cap. 3 |
Fondo di riserva ordinario |
Somma stanziata nell'intervento n. 11 del servizio n. 8 delle spese
correnti destinata ad integrare gli stanziamenti dei capitoli di spesa
le cui previsioni risultino insufficienti rispetto al volume degli
impegni da assumere nel corso dell'esercizio.
|
cap. 3 |
Funzione |
E' un elemento della classificazione delle spese. Le spese sono
suddivise in funzioni a seconda delle funzioni specifiche degli enti.
|
cap. 3 |
Impegno |
Costituisce la prima fase del processo di erogazione delle spese (fasi:
impegno, liquidazione, ordinazione e pagamento).
|
cap. 5 |
Intervento |
Costituisce l'unità elementare del bilancio per la parte spesa. La spesa
è suddivisa in interventi in relazione alla natura economica dei fattori
produttivi nell'ambito di ciascun servizio.
|
cap. 3 |
Liquidazione |
Costituisce la seconda fase del processo di erogazione delle spese
(fasi: impegno, liquidazione, ordinazione e pagamento). La liquidazione
consiste nell'individuazione del creditore e nell'esatta quantificazione
della somma dovuta.
|
cap. 5 |
Mandato di pagamento |
E' un documento emesso dall'ente che ordina al proprio tesoriere di
pagare una determinata somma a favore di uno o più creditori.
|
cap. 5 |
Ordinamento finanziario e contabile |
E' il complesso delle norme che regolano il settore finanziario e
contabile degli enti locali; per nuovo ordinamento finanziario e
contabile degli enti locali si intende il D. Lgs. 25 febbraio 1995, n.
77, così come riportato nel Tuel.
|
cap. 1 |
Ordinazione |
Costituisce la terza fase del processo di erogazione delle spese (fasi:
impegno, liquidazione, ordinazione e pagamento). L'ordinazione è la
fase con cui gli organi amministrativi dell'ente ordinano il pagamento
di una determinata somma in favore di un dato creditore. Questa fase
corrisponde all'emissione del mandato di pagamento.
|
cap. 5 |
Pagamento |
Il pagamento consiste nella materiale erogazione della somma di denaro
dal tesoriere al creditore dell'ente. Costituisce l'ultima fase del
processo di erogazione delle spese (fasi: impegno, liquidazione,
ordinazione e pagamento).
|
cap. 5 |
Partite di giro |
Nel nuovo ordinamento finanziario e contabile sono denominate servizi
per conto di terzi.
|
cap. 3 |
Patrimonio |
E' costituito dal complesso dei beni e dei rapporti giuridici,
attivi e passivi, di pertinenza di ciascun ente, suscettibili di
valutazione economica.
|
cap. 6 |
Perdita di esercizio |
Risultato economico negativo; vedi conto economico.
|
cap. 6 |
Piano esecutivo di gestione (P.E.G.) |
E' un documento approvato dall'organo esecutivo dell'ente all'inizio
dell'esercizio, che individua per ciascun servizio gli obiettivi da
raggiungere, le dotazioni ed i relativi responsabili.
|
cap. 4 |
Piano triennale dei lavori pubblici |
E' uno strumento di programmazione dei lavori pubblici; assieme
all'elenco annuale dei lavori pubblici è anche un allegato obbligatorio
del bilancio preventivo degli enti locali.
|
cap. 3 |
Principi contabili |
I principi contabili degli enti locali sono disposizioni tecniche di
attuazione e di integrazione dell’ordinamento finanziario e contabile;
si distinguono in postulati contabili o principi contabili generali e
principi contabili applicati e sono approvati dall'Osservatorio per la
finanza e la contabilità degli enti locali presso il Ministero
dell’Interno.
|
cap. 3 |
Programmi |
Negli enti locali, costituisce un complesso coordinato di attività,
anche normative, relative alle opere da realizzare e di interventi
diretti ed indiretti, non necessariamente solo finanziari, per il
raggiungimento di un fine prestabilito.
|
cap. 3 |
Reddito / perdita di esercizio |
Variazione subita dal patrimonio dell'azienda / ente per effetto della
gestione.
|
cap. 6 |
Regolamento di contabilità |
E' il regolamento con il quale l'ente applica i principi contabili del
Tuel adattandoli all'organizzazione e alle caratteristiche della
comunità che rappresenta.
|
cap. 3 |
Rendiconto |
Il rendiconto dimostra i risultati della gestione e comprende il conto
del bilancio, il conto economico e il conto del patrimonio.
|
cap. 6 |
Residui attivi |
Sono costituiti dalle entrate accertate e non riscosse entro il termine
dell'esercizio.
|
cap. 3 |
Residui passivi |
Sono costituiti dalle spese impegnate e non pagate entro il termine
dell'esercizio.
|
cap. 3 |
Reversale o ordinativo di incasso |
E' il documento con il quale si impartisce al tesoriere dell'ente
l'ordine di incassare una determinata somma.
|
cap. 5 |
Ricavo o provento |
Elemento positivo del conto economico. Misura monetaria delle risorse
acquisite in un dato periodo.
|
cap. 6 |
Riscossione |
E' una fase del processo di acquisizione delle entrate e consiste
nell'introito delle somme da parte del tesoriere o di altri incaricati
alla riscossione (fasi: accertamento, riscossione, versamento).
|
cap. 5 |
Risorsa |
Costituisce l'unità elementare del bilancio per la parte entrata.
L'entrata è suddivisa in risorse in relazione alla specifica
individuazione dell'oggetto dell'entrata.
|
cap. 3 |
Servizi |
E' un elemento della classificazione delle spese; a ciascun servizio è
correlato un reparto organizzativo, semplice o complesso, composto da
persone e mezzi, cui è preposto un responsabile.
|
cap. 3 |
Servizi per conto di terzi |
Comprendono le entrate e le spese relative a servizi effettuati per
conto di terzi e che perciò costituiscono, nello stesso tempo, un debito
e un credito per l'ente.
|
cap. 3 |
Spese |
Sono le somme stanziate nel bilancio per l'effettuazione di determinate
attività ed assumono, per ciascun intervento o capitolo, un valore
autorizzativo; sono classificate in titoli, funzioni, servizi ed
interventi.
|
tutti i cap. |
Spese correnti |
Costituiscono le spese relative alla gestione ordinaria dell'ente che
sono classificate nel titolo I e comprendono le spese del personale
dipendente, gli acquisti di beni e servizi, gli interessi passivi, i
trasferimenti correnti ecc..
|
cap. 3 |
Spese in conto capitale o spese di investimento |
Sono le spese dirette ad aumentare il patrimonio dell'ente. Sono
classificate nel titolo II e si riferiscono agli investimenti diretti ed
indiretti, le partecipazioni azionarie, i conferimenti di capitale e le
concessioni di crediti.
|
cap. 3 |
Stanziamento di competenza |
Lo stanziamento di competenza è l'importo previsto nelle risorse, negli
interventi o nei capitoli del bilancio.
|
cap. 3 |
Titolo |
E' una ampia aggregazione delle entrate e delle spese iscritte in
bilancio.
|
cap. 3 |
Variazioni di bilancio |
Costituiscono variazioni di bilancio gli incrementi o i decrementi degli
stanziamenti delle risorse, degli interventi e dei capitoli (per spese
per conto di terzi) del bilancio preventivo; sono effettuate con
deliberazioni consiliari o con deliberazioni dell'organo esecutivo
assunte in via d'urgenza (salvo successiva ratifica consiliare) entro il
30 novembre di ciascun esercizio.
|
cap. 5 |
Versamento | Il versamento costituisce l'ultima fase del processo di acquisizione delle entrate (fasi: accertamento, riscossione, versamento). Consiste nell'incasso da parte del tesoriere di somme di denaro riscosse da altri agenti contabili o agenti esterni. | cap. 3 |
Il "Manualetto" di contabilità degli enti locali è la versione semplificata del nuovo "Manuale di contabilità e dei principi contabili degli enti locali", gratuitamente disponibile su www.bellesiamauro.it
Per vedere l'indice del Manuale clicca qui |