Mauro Bellesia

 MANUALETTO DI CONTABILITA’ DEGLI ENTI LOCALI

per neofiti e per concorsi

su www.bellesiamauro.it

copyright 2010

Cap. 4 - La separazione tra funzioni politiche e competenze gestionali attraverso il piano esecutivo di gestione (P.E.G.)   

 

 

 

INDICE:

4.1. I rapporti interorganici tra consiglio, giunta e funzionari responsabili dei servizi
4.2. Il piano esecutivo di gestione (P.E.G.)

 

 

 

 

 

4.1. I rapporti interorganici tra consiglio, giunta e funzionari responsabili dei servizi      Torna all'indice

 


Il bilancio preventivo, quale strumento di programmazione generale, si inserisce nei rapporti interorganici tra consiglio e giunta dell’ente e comprende gli strumenti di programmazione fondamentali, fra i quali si ricorda la relazione previsionale e programmatica, il bilancio pluriennale ed il piano triennale dei lavori pubblici.

 

¨ Per approfondimenti sulle competenze del Consiglio si veda l'art. 42 del Tuel, D. Lgs. 18 agosto 2000, n. 267, per approfondimenti sulle competenze della Giunta si veda l'art. 48 del Tuel, D. Lgs. 18 agosto 2000, n. 267.
 

 

Il piano esecutivo di gestione (P.E.G.), quale documento operativo molto simile al "budget", riguarda, invece, i rapporti tra giunta e funzionari responsabili dei servizi.

 

 

 

 

 

 

 

Letteralmente, l'art. 169 del Tuel, D. Lgs. 18 agosto 2000, n. 267, dispone:

 

"1. Sulla base del bilancio di previsione annuale deliberato dal consiglio, l'organo esecutivo definisce, prima dell'inizio dell'esercizio, il piano esecutivo di gestione, determinando gli obiettivi di gestione ed affidando gli stessi, unitamente alle dotazioni necessarie, ai responsabili dei servizi...."


Pertanto la separazione tra le funzioni politiche proprie degli organi elettivi e le competenze gestionali avviene attraverso il P.E.G..

 

Nella realtà dei fatti, l'effettiva separazione tra funzioni politiche e competenze gestionali stenta ancora a decollare per vari motivi, fra i quali:

 

 

 

 

 

 

Sotto il profilo del coinvolgimento dei funzionari nelle responsabilità della gestione dei servizi pubblici, il P.E.G. rappresenta, fra l'altro, lo strumento principale che attua la riforma del pubblico impiego di cui al D.Lgs. 3 febbraio 1993, n. 29 poi trasfuso nel D. Lgs. 30 marzo 2001, n. 165, "Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche".

¨ Per approfondimenti si rinvia a M.Bellesia www.bellesiamauro.it , "Manuale di contabilità e dei principi contabili degli enti locali", Gruppo Editoriale CEL, 2010.

 

Completano il quadro di riferimento normativo anche alcuni articoli del Tuel, D. Lgs. 18 agosto 2000, n. 267 che si sintetizzano qui di seguito:

 

 

 

 

L'impostazione del Tuel trova riscontro anche in una successiva norma agevolativa per i piccolissimi comuni: la legge finanziaria per l’anno 2001, L. 23 dicembre 2000, n. 388, all’art. 35, comma 23, prevede solamente per i comuni con meno di 3000 abitanti, che si trovano, peraltro, in condizioni di carenza non rimediabile di figure professionali idonee nell’ambito dei dipendenti, la possibilità di assumere atti gestionali da parte degli amministratori componenti l’organo esecutivo.

 

La separazione tra funzioni politiche e competenze gestionali, è stata in passato oggetto di ampio dibattito; la questione principale era focalizzata sul concetto e sulle modalità di assunzione dell’impegno di spesa, non perché il problema contabile fosse effettivamente importante, ma perché costituiva un passaggio obbligato per la concreta attribuzione ai dirigenti/funzionari degli effettivi poteri decisori operativi nella Pubblica Amministrazione locale.

 

¨ Per approfondimenti si rinvia a M.Bellesia www.bellesiamauro.it , "Manuale di contabilità e dei principi contabili degli enti locali", Gruppo Editoriale CEL, 2010.

 

 

 

 

 

4.2. Il piano esecutivo di gestione (P.E.G.)      Torna all'indice

 

 

Per quanto concerne la struttura, il P.E.G. si configura come un documento di programmazione complesso che comprende dati finanziari, quantitativi e parti descrittive.
 

 

Pur riferendosi allo stesso periodo di analisi, il P.E.G. si differenzia dal bilancio annuale di previsione, perché costituisce una disaggregazione del bilancio stesso, allo scopo di fornire informazioni finanziarie dettagliate.


Infatti, l’art. 169 del Tuel dispone che il P.E.G. debba disaggregare il bilancio preventivo nel seguente modo:

- le risorse dell’entrata sono suddivise in capitoli;


- i servizi della spesa sono suddivisi in centri di costo;


- gli interventi di spesa sono suddivisi in capitoli.

 

 

 

STRUTTURA DEL PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE

P.E.G.

 

ENTRATE   SPESE

 

Titoli

Categorie

Risorse

Capitoli

 

 

Titoli

Funzioni

Servizi

Interventi

Centri di costo

Capitoli

 

   

 

 


Il P.E.G. non è, tuttavia, solo uno strumento di programmazione finanziaria, ma contiene anche una serie di dati quantitativi e descrittivi inerenti la gestione dei singoli servizi: le dotazioni tecniche, umane e strumentali a disposizione nel periodo considerato e gli obiettivi da raggiungere per ogni singolo centro di costo, definiti sulla base delle risorse disponibili.
 

 

 

 

IL PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE (P.E.G.)

IN SINTESI

 

Finalità: è uno strumento di programmazione operativa a breve termine.
Periodo: il periodo considerato è l’esercizio annuale.
Chi lo approva: l’organo esecutivo approva il P.E.G. prima dell’inizio dell’esercizio sulla base del bilancio preventivo.
Destinatari: i dirigenti o i funzionari responsabili dei servizi devono attuare il P.E.G..
Contenuti: il P.E.G. è un documento complesso che comprende dati finanziari, quantitativi e parti descrittive.
Dal punto di vista finanziario, costituisce una disaggregazione del bilancio preventivo annuale: le risorse dell’entrata sono suddivise in capitoli, i servizi della spesa sono suddivisi in centri di costo e gli interventi di spesa sono suddivisi in capitoli.
Contiene anche l’indicazione delle dotazioni tecniche, umane e strumentali a disposizione nel periodo considerato per ciascun centro di costo.
Contiene inoltre gli obiettivi da raggiungere per ogni singolo centro di costo, definiti sulla base delle risorse disponibili.
Obbligatorietà: il P.E.G. è obbligatorio nei comuni con più di 15.000 abitanti.
 
Variazioni: Le variazioni del P.E.G. sono adottate con deliberazione dell’organo esecutivo entro la data del 15 dicembre.

 

 

 

 

 

 


Il "Manualetto" di contabilità degli enti locali è la versione semplificata del nuovo "Manuale di contabilità e dei principi contabili degli enti locali", gratuitamente disponibile su www.bellesiamauro.it

         

 

Per vedere l'indice del Manuale clicca qui