|
![]() |
![]() |
Osservatorio per la finanza e la contabilità degli enti locali presso il
Ministero dell’Interno, Principi contabili degli enti locali:
Finalità e postulati dei principi contabili degli enti locali (framework - principio contabile n. 0), 18 ottobre 2006.
Principio contabile n. 1, Programmazione nel sistema del bilancio, 12 marzo 2008.
Principio contabile n. 2. Gestione nel sistema del bilancio, 18 novembre 2008.
Principio contabile n. 3, Il rendiconto degli enti locali, 18 novembre 2008.
Principio contabile n. 4, Il bilancio consolidato dell’ente locale licenziato dall’Osservatorio, aprile 2009.
Principio n.0 | Punto n.16 | Le finalità del sistema di bilancio |
Il sistema di bilancio deve assolvere a molteplici ed interrelate
funzioni: (a) una funzione politico-amministrativa; (b) una funzione economico-finanziaria; (c) una generale funzione informativa a beneficio dell'ampia serie di utilizzatori. |
Principio n.0 | Punto n.17 | Le finalità del sistema di bilancio |
Sotto il profilo politico-amministrativo, i documenti contabili sono lo
strumento essenziale per l’esercizio delle prerogative di indirizzo e di
controllo che il consiglio dell’ente deve esercitare sulla giunta. |
Principio n.0 | Punto n.18 | Le finalità del sistema di bilancio |
Si sottolinea che la corretta applicazione della funzione
politico-amministrativa risiede nel rispetto di un percorso che parte
dal programma amministrativo del sindaco o presidente, transita
attraverso le linee programmatiche comunicate all’organo consiliare,
trova esplicitazione nel piano generale di sviluppo dell’ente – da
considerare quale programma di mandato – ed infine si sostanzia nei
documenti della programmazione, relazione previsionale e programmatica e
bilancio pluriennale, nella previsione del bilancio annuale e, infine,
nello strumento di indirizzo gestionale, il piano esecutivo di gestione,
quando è obbligatorio. |
Principio n.0 | Punto n.19 | Le finalità del sistema di bilancio |
Alla funzione autorizzativa economico-finanziaria attribuita al sistema
di bilancio è connessa l’analisi della destinazione delle risorse a
preventivo e la verifica del loro corretto impiego, anche attraverso la
considerazione degli effetti prodotti sui cittadini e sul territorio. Ne
consegue un ruolo di indirizzo e di guida dell’azione esecutiva, di
coordinamento dell’attività stessa e della sua rendicontazione. |
Principio n.0 | Punto n.20 | Le finalità del sistema di bilancio |
Il sistema di bilancio soddisfa le esigenze comuni degli utilizzatori ed
assolve quindi ad una più generale funzione informativa relativa non
solo ai dati contabili, ma anche a tutte le altre informazioni
extracontabili che si rendono necessarie. |
Principio n.0 | Punto n.21 | Le finalità del sistema di bilancio | Ai fini dell’assunzione delle decisioni è essenziale fornire informazioni
anche in merito alla situazione patrimoniale-finanziaria ed ai
cambiamenti della situazione patrimoniale-finanziaria, nonché sugli
andamenti economici programmati dell’ente, non potendosi ritenere
soddisfacente il raggiungimento del pareggio finanziario complessivo,
come disposto dall’art. 162, c. 6 del TUEL, per la formulazione di un
giudizio razionale sul futuro andamento dell’ente. |
Principio n.0 | Punto n.22 | Le finalità del sistema di bilancio |
E’ necessario considerare la logica economica come prioritaria nella
formulazione degli atti di programmazione e predisporre una
documentazione probatoria a supporto della
relazione previsionale e programmatica. |
Principio n.0 | Punto n.23 | Le finalità del sistema di bilancio |
La realizzazione dell’equilibrio economico è necessaria per perseguire
le finalità istituzionali dell’ente. L’equilibrio economico a valere nel
tempo è quindi un obiettivo essenziale il cui mancato perseguimento
condiziona la stessa funzionalità dell’ente locale. La tendenza
all'equilibrio economico deve essere ritenuta un obiettivo di gestione
per il perseguimento delle finalità istituzionali dell’ente, da
sottoporre a costante controllo. |
Principio n.0 | Punto n.24 | Le finalità del sistema di bilancio |
E’ compito del sistema di bilancio dare indirizzi agli operatori
delineando un quadro unitario di principi che siano in grado di
assisterli nelle operazioni della gestione, di tesoreria, di
investimento, di revisione economico-finanziaria, di controllo interno e
di risanamento degli enti dissestati. |
Principio n.0 | Punto n.25 | Le finalità del sistema di bilancio |
In un’ottica aziendale assume particolare rilievo il ruolo del
rendiconto, perché permette una concreta verifica del grado di
raggiungimento degli obiettivi e di realizzazione dei programmi e del
rispetto degli equilibri
economico-finanziari, a tale scopo l’ente utilizza anche conoscenze di
tipo quantitativo extracontabile e di tipo qualitativo. |
Principio n.0 | Punto n.26 | Le finalità del sistema di bilancio |
La finalità del rendiconto è fornire informazioni in merito al grado di
attuazione dei programmi, alla situazione patrimoniale-finanziaria,
all’andamento economico ed ai cambiamenti della situazione
patrimoniale-finanziaria di un ente locale a beneficio di un’ampia serie
di utilizzatori del rendiconto nel loro processo di decisione politica,
sociale ed economica. |
Principio n.0 | Punto n.27 | Le finalità del sistema di bilancio |
Il rendiconto deve evidenziare anche i risultati socialmente rilevanti
prodotti dall’amministrazione. In questo quadro assume un ruolo
essenziale la relazione al rendiconto della gestione che deve fornire le
informazioni quali-quantitative necessarie ad una comprensione
dell’andamento dell’ente, che sia significativa non solo del grado di
raggiungimento degli obiettivi economico-finanziari, ma anche del
complessivo grado di benessere sociale raggiunto. |